Protezione contro i fulmini
I tetti e le facciate in metallo attirano i fulmini? Sono pericolosi? Sarebbe meglio optare per altri materiali? In realtà, la risposta potrebbe sorprenderti: i pannelli profilati in acciaio e alluminio non solo possono fungere da dispositivi naturali di captazione dei fulmini, ma offrono anche una maggiore sicurezza contro la propagazione degli incendi. Tuttavia, per garantire una protezione efficace, è essenziale seguire specifiche direttive.
Prima di tutto, l'installazione di un sistema di protezione contro i fulmini dovrebbe sempre essere affidata a un professionista qualificato. Ma cosa si può dire in generale sui fulmini?
Pannelli metallici: dispositivi naturali di captazione dei fulmini
Secondo la norma DIN EN 62305, i pannelli profilati in acciaio con uno spessore minimo di 0,5 mm e quelli in alluminio di almeno 0,65 mm sono considerati "componenti di un dispositivo naturale di captazione dei fulmini". Ciò significa che, in caso di fulmine, la corrente viene condotta attraverso questi materiali direttamente nel terreno, dissipandosi in sicurezza senza causare danni. Affinché questo processo avvenga correttamente, è fondamentale che i pannelli metallici siano collegati tra loro e messi a terra in modo conduttivo. Quando questa condizione è soddisfatta, generalmente non sono necessarie ulteriori strutture di captazione per tetti o pareti con profili metallici trapezoidali o ondulati. È comunque essenziale coordinare i dettagli costruttivi con un’azienda specializzata in protezione contro i fulmini.
I metalli riducono il rischio di incendio
Oltre alla protezione dai fulmini, tetti e facciate in metallo offrono vantaggi significativi in termini di sicurezza antincendio. I metalli non bruciano, riducendo così il rischio di propagazione delle fiamme in caso di incendio. I materiali metallici verniciati, con o senza rivestimento organico, sono classificati secondo la norma DIN 4102 "Comportamento al fuoco dei materiali da costruzione" nelle classi A1/A2, ovvero non combustibili. Anche se i pannelli metallici vengono accoppiati con strati isolanti sul retro, il rischio di propagazione delle fiamme resta limitato, a condizione che i materiali isolanti impiegati rispettino almeno la classe B2 ("normalmente infiammabile").
Sicurezza e affidabilità con il metallo
Grazie alla loro capacità di dissipare in sicurezza la corrente elettrica e alla loro resistenza al fuoco, tetti e facciate in metallo rappresentano una scelta eccellente per edifici sicuri e durevoli. Una struttura metallica progettata e realizzata secondo le normative vigenti garantisce una protezione superiore contro fulmini e incendi, confermandosi come una soluzione ideale per costruzioni resistenti e affidabili.
